Voi siete qui:Raccolta e organizzazione > Libreria > Streaming di media

Nozioni di base sullo streaming di media

Lo streaming di media consiste in file multimediali (audio, video o elementi grafici) inviati come flusso di dati e riprodotti man mano che sono ricevuti. Ciò consente di visualizzare file di dati di grandi dimensioni senza ritardi eccessivi e con perdite di dati minime, oltre a consentire la visualizzazione di eventi dal vivo in tempo reale.

Confronto tra media a richiesta e streaming di media in tempo reale

Media a richiesta: file multimediali disponibili su Internet e trasmessi in streaming al computer. Si tratta, in genere, di clip audio o video che possono essere selezionati e ascoltati dall'inizio alla fine.

Streaming di media in tempo reale: flusso audio o video trasmesso in tempo reale e sempre disponibile. Si tratta, in genere, di stazioni radio o TV su Internet.

Streaming di media e media registrati 

Streaming di media: file multimediale disponibile su Internet. Il flusso viene generato su Internet, trasferito a un computer, decifrato da un lettore multimediale e, infine, riprodotto.

Media registrati: file di dati direttamente accessibili dal computer (su un disco rigido o su un'unità di rete), come i brani di un CD audio oppure file video.

Larghezza di banda

La larghezza di banda è la proprietà che influisce maggiormente sull'esperienza di riproduzione di qualsiasi tipo di streaming di media tramite Internet. Questa indica, normalmente, la velocità massima (in Mbps) della connessione a Internet dell'utente, ma fa anche riferimento alla capacità del server media (la quantità di flussi di dati che il server è in grado di gestire), così come ad altri limiti a livello di rete.

RealPlayer può selezionare un flusso multimediale adatto alla larghezza di banda disponibile, in modo che il flusso corrisponda alle Preferenze e alla velocità di download disponibile.

Buffering

Quando un media viene eseguito in streaming, la larghezza di banda non rimane sempre costante, ma si riduce spesso al di sotto del valore richiesto per un'esecuzione scorrevole della presentazione. Per evitare pause dovute a ritardi o lentezza della trasmissione, RealPlayer memorizzerà, ovvero eseguirà il buffering, di una parte del flusso prima di avviarne l'esecuzione. Questa operazione è indicata dal messaggio "Caricamento in corso xx%" che appare nella Visualizzazione stato quando si avvia l'esecuzione di un clip.

Quando la larghezza di banda della connessione è bassa o i dati si perdono, RealPlayer attinge i dati dal buffer. Quando la larghezza di banda torna ai livelli normali, RealPlayer inserisce i dati nel buffer fino a riempire nuovamente la memoria cache. Quando si tenta di visualizzare un clip a banda larga con una connessione a banda ridotta, RealPlayer tenta di creare un buffer il più ampio possibile prima di iniziare la riproduzione.

 

Queste informazioni sono state utili?

No