Con RealPlayer Cloud è possibile creare su dischi vuoti (CD-R o CD-RW) CD audio personalizzati che possono essere riprodotti su un qualsiasi lettore CD standard. Inoltre, è possibile creare CD dati contenenti i file presenti nella Libreria.
Se si è in possesso di RealPlayer Cloud Plus, sono inoltre disponibili funzioni Premium quali la dissolvenza incrociata e la masterizzazione di CD MP3.
Oltre alle categorie standard della Libreria (come Musica e Sequenze brani), è disponibile l'opzione Cronologia CD. È possibile duplicare un CD creato in precedenza, selezionandolo dalla Cronologia CD.
È possibile riorganizzare i brani selezionati trascinandoli e rilasciandoli all'interno dell'elenco.
Per eliminare un brano, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare Elimina, oppure selezionarlo e premere [Canc] sulla tastiera.
L'indicatore di stato del CD (al di sotto della coda) visualizza i minuti necessari per il download (CD audio) o lo spazio (MP3 o CD dati) ancora disponibile sul disco e i minuti totali o la dimensione dei file in coda. Se in coda si trovano clip in eccesso, verranno etichettati come "Spazio insufficiente" e non saranno masterizzati.
Masterizza altra copia - Inserire nell'unità un altro disco vuoto per masterizzare un CD con gli stessi clip.
Avvia nuova masterizzazione - Inserire nell'unità un altro disco vuoto per masterizzare un CD con gli stessi clip.
Stampa copertine Apre la finestra di dialogo "Stampa copertine".
Consultare la sezione Suggerimenti per la masterizzazione dei CD per consigli su come ottimizzare la creazione di CD.
L'opzione di masterizzazione multisessione è una funzione Premium disponibile in RealPlayer Cloud Plus.
È anche possibile selezionare i brani nella Libreria, quindi fare clic su Masterizza nella barra delle applicazioni. Viene aperta la visualizzazione Masterizza, con il brano pronto per l'operazione.
CD audio
Consente di creare un CD audio che può essere riprodotto dai lettori CD standard. I file vengono aggiunti al CD come brani audio con la stessa qualità di registrazione di un CD audio standard.
La qualità audio del CD rispecchia la qualità audio dei file multimediali originali. I file con velocità di aggiornamento bassa contengono meno dati audio dei file originali con qualità CD. Quando si crea un CD audio, RealPlayer Cloud approssima tutti i dati audio mancanti.
A differenza dei dischi audio CD-RW, i dischi audio CD-R possono essere riprodotti su qualsiasi lettore CD standard. Controllare le specifiche di compatibilità del proprio lettore.
MP3 CD
Consente di convertire (se necessario) e trasferire i file audio selezionati come brani audio MP3 e crea un CD che può essere riprodotto sui lettori standard compatibili MP3MP3. Durante la conversione, RealPlayer Cloud utilizza la velocità di aggiornamento equivalente più vicina all'originale, quindi salva temporaneamente i nuovi file prima del trasferimento finale. Ciò potrebbe richiedere fino a 700 MB di spazio libero su disco (pari a un CD intero).
Se il plug-in MP3 con qualità CD non è installato, è disponibile un apposito collegamento.
CD dati
Consente di salvare i file multimediali in qualsiasi formato su disco CD-R o CD-RW, che può essere letto dalle unità CD-ROM standard. I file multimediali vengono copiati sul CD di dati personalizzato con lo stesso formato e la stessa qualità dei file presenti nell'unità localeFa riferimento alle risorse del computer (come unità o file) presenti sul computer o disponibili su una LAN (Local Area Network).. Questa modalità è concepita principalmente per l'archiviazione e il backup di file multimediali.
In questa modalità, è possibile aggiungere unicamente i tipi di media supportati da RealPlayer Cloud.
Le seguenti opzioni e preferenze sono specifiche per il tipo di CD selezionato.
Le funzioni Premium di masterizzazione di dischi sono contrassegnate da .
CD AUDIO
Opzioni unità — selezionare la Velocità di scrittura o fare clic su Opzioni avanzate per modificare le Preferenze del masterizzatore CD.
Testo CD - inserire il testo CD desiderato. Il testo CD viene visualizzato sul display frontale di numerosi lettori CD moderni.
Transizioni — Intervallo di 2 secondi: consente di mantenere o rimuovere il normale intervallo di 2 secondi tra i brani.
: consente di sovrapporre la fine di ciascun brano all'inizio del brano successivo. Immettere il numero di secondi in cui si desidera sovrapporre i brani.
Filtri audio
— regola il volume di ciascun brano per renderlo uniforme.
Usa queste impostazioni come predefinite — selezionare questa opzione per salvare le selezioni correnti come impostazioni predefinite per la modalità Audio.
CD MP3
Opzioni unità — selezionare la Velocità di scrittura o fare clic su Opzioni avanzate per modificare le Preferenze del masterizzatore CD.
Opzioni disco — Nome CD: aggiungere un nome al disco.
: consente di aggiungere altri brani in un secondo momento, senza
Opzioni Sequenza brani CD MP3 — crea sequenze brani sul disco (in formato M3UM3U è un formato di file per le sequenze brani di file audio e video (solitamente in formato MP3) utilizzato dai lettori multimediali per individuare e riprodurre i file multimediali.) in base alle info sui clip per i file che saranno masterizzati sul CD; una sequenza brani per ciascun artista o artista e album.
Opzioni cartella CD MP3 — consente di organizzare i file MP3 sul disco in cartelle, in base alle info sui clip relative all'artista e all'album. È possibile scegliere di non creare cartelle, di creare cartelle per artista o di creare cartelle e sottocartelle per artista/album. È inoltre possibile inserire sequenze brani (dall'opzione precedente) nelle relative cartelle.
Usa queste impostazioni come predefinite — selezionare questa opzione per salvare le selezioni correnti come impostazioni predefinite per la modalità MP3.
CD DATI
Opzioni unità — selezionare la Velocità di scrittura o fare clic su Opzioni avanzate per modificare le Preferenze del masterizzatore CD.
Opzioni disco — Nome CD: aggiungere un nome al disco.
: consente di aggiungere altri brani in un secondo momento, senza
Opzioni cartella CD dati — non organizzare i file in cartelle (impostazione predefinita): tutti i file sono salvati nella cartella principale (primo livello) del CD.
Organizza file...:
consente di organizzare i file multimediali presenti sul disco in cartelle, in base alle info sui clip relative all'artista e all'album. È possibile selezionare le cartelle per artista o le cartelle e sottocartelle per artista e album.
Usa queste impostazioni come predefinite — selezionare questa opzione per salvare le selezioni correnti come impostazioni predefinite per la modalità Dati.
Questi comandi sono disponibili nel menu a discesa nella parte inferiore del pannello delle Operazioni del masterizzatore CD:
Stampa copertine - Apre la finestra di dialogo "Stampa copertine".
Rimuovi brani duplicati - Consente di eliminare dalla coda i brani duplicati. Quando si mette in coda un numero considerevole di clip, specialmente se tratti da sequenze brani, è possibile ottenere più istanze dello stesso clip. Se non si desidera effettuare più copie, fare clic su Rimuovi duplicati per visualizzare ed eliminare tutte le copie del brano presente nella coda. Ciò non avrà conseguenze sulle sequenza brani su dischi MP3 o multimediali che possono contenere più riferimenti allo stesso file.
Cancella CD - Consente di cancellare tutti i dati presenti sul disco, in modo da poterlo riutilizzare. Disponibile quando si utilizzano supporti riscrivibili, ad esempio un disco CD-RW.
Espelli CD - Apre lo sportello dell'unità attiva ed espelle il CD.
Importazione di un CD nella Libreria
Masterizzazione di un CD multisessione
Tipi di dischi ottici: Audio, Dati e Video
Nota: alcuni servizi e funzioni non sono disponibili in tutti i paesi. Servizi e funzioni variano in base alla disponibilità.
© 2014 RealNetworks, Inc. Tutti i diritti riservati.