Lo streaming di media consiste in file multimediali (audio, video o elementi grafici) inviati come flusso di dati e riprodotti man mano che sono ricevuti. Ciò consente di visualizzare file di dati di grandi dimensioni senza ritardi eccessivi e con perdite di dati minime, oltre a consentire la visualizzazione di eventi dal vivo in tempo reale.
Media a richiesta: file multimediali disponibili su Internet e trasmessi in streaming al computer. Si tratta, in genere, di clip audio o video clip audio o video che possono essere selezionati e ascoltati dall'inizio alla fine.
Streaming di media in tempo reale: flusso audio o video trasmesso in tempo reale e sempre disponibile. Si tratta, in genere, di stazioni radio o TV su Internet.
Streaming di media: file multimediale disponibile su Internet. Il flusso viene generato su Internet, trasferito a un computer, decifrato da un lettore multimediale e, infine, riprodotto.
Media registrati: file di dati direttamente accessibili dal computer (su un disco rigido o su un'unità di rete), come i brani di un CD audio oppure file video.
La larghezza di banda è la proprietà che influisce maggiormente sull'esperienza di riproduzione di qualsiasi tipo di streaming di media tramite Internet. Questa indica, normalmente, la velocità massima (in Mbps) della connessione a Internet dell'utente, ma fa anche riferimento alla capacità del server media (la quantità di flussi di dati che il server è in grado di gestire), così come ad altri limiti a livello di rete.
RealPlayer Cloud può selezionare un flusso multimediale adatto alla larghezza di banda disponibile, in modo che il flusso corrisponda alle Preferenze e alla velocità di download disponibile.
Informazioni sulla larghezza di bandaRealPlayer Cloud può inoltre visualizzare file multimediali creati con il protocollo SMIL (Synchronized Multimedia Integration Language), in grado di ottimizzare la larghezza di banda di una presentazione. Le presentazioni SMIL inviano flussi diversi per ognuno dei componenti della presentazione (ad esempio un flusso video, un flusso audio e un flusso di testo). A ciascun flusso è associata una velocità di trasmissione ottimale diversa.
Il risultato è che una presentazione complessa può essere eseguita in streaming con una larghezza di banda molto inferiore a quella che sarebbe necessaria se l'intera presentazione fosse vincolata alla larghezza di banda e al formato richiesti per riprodurre il file nelle sue massime dimensioni.
Quando un media viene eseguito in streaming, la larghezza di banda non rimane sempre costante, ma si riduce spesso al di sotto del valore richiesto per un'esecuzione scorrevole della presentazione. Per evitare pause dovute a ritardi o lentezza della trasmissione, RealPlayer Cloud memorizzerà, ovvero eseguirà il buffering, di una parte del flusso prima di avviarne l'esecuzione. Questa operazione è indicata dal messaggio "Caricamento in corso xx%" quando si avvia l'esecuzione di un clip.
Quando la larghezza di banda della connessione è bassa o i dati
Nota: alcuni servizi e funzioni non sono disponibili in tutti i paesi. Servizi e funzioni variano in base alla disponibilità.
© 2013 RealNetworks, Inc. Tutti i diritti riservati.