?

Tipi di dischi ottici: Audio, Dati e Video

CD audio

Un CD audio, analogamente a un CD musicale acquistato, può essere riprodotto su qualsiasi lettore CD standard. La musica viene salvata sui CD audio in file non compressi, codificati digitalmente. Quando si trasferiscono file audio compressi (RealAudio, MP3, ecc.) a un CD audio, prima di masterizzare il CD, RealPlayer crea copie temporanee di ciascun brano in formato non compresso. Questa operazione aumenta il tempo necessario alla creazione di un CD e richiede fino a 700 MB di spazio libero su disco fisso.

Solo i supporti CD-R garantiscono la masterizzazione di un CD audio compatibile con tutti i lettori CD. Solo alcuni lettori CD possono leggere i dischi CD-RW. È possibile utilizzare i CD-RW con RealPlayer, ma è necessario verificare la conformità del proprio lettore CD o della propria autoradio, prima di masterizzare CD-RW per l'uso in questi dispositivi.

Disco dati

Un disco dati è simile a un CD o DVD utilizzato per installare programmi sul computer, in quanto contiene solo dati. Utilizzare questa funzione per eseguire il backup o memorizzare file multimediali. È possibile masterizzare direttamente dal disco locale su un CD dati  file compatibili con RealPlayer (RealAudio, MP3, ecc.). Durante la masterizzazione, i file vengono copiati sul disco senza necessità di conversioni o modifiche.

I dischi dati possono essere creati usando supporti CD-R o CD-RW.

Disco MP3

Un CD MP3 è uno speciale disco dati. Tutti i file copiati su un disco MP3 saranno, se necessario, convertiti in formato MP3. Come i CD dati, anche questi possono essere organizzati in cartelle. I file multimediali sul CD MP3possono essere accompagnati da sequenze di brani in formato M3U; quest'ultimo viene utilizzato da alcuni lettori portatili per riprodurre i file MP3 sul disco. Quando vengono inseriti in un lettore CD o DVD compatibile MP3, è possibile riprodurre tali CD come un normale CD audio.

I dischi MP3 possono essere creati usando supporti CD-R o CD-RW.

Video CD

Il Video CD (o VCD), abbreviazione di "Video Compact Disc", è un formato digitale standard utilizzato per il salvataggio di formati video su CD. È possibile riprodurre i VCD in lettori appositamente dedicati, in quasi tutti i computer e lettori DVD moderni e in alcune console di videogiochi. I VCD offrono una risoluzione video inferiore rispetto ai SVCD, ma consentono di memorizzare una quantità maggiore di file. 

Super Video CD

Il Super Video CD (SVCD), abbreviazione di "Super Video Compact Disc", è un formato essenzialmente identico al VCD, che per capienza e qualità dell'immagine può essere considerato un supporto intermedio tra il VCD e il DVD. L'SVCD offre una risoluzione video inferiore rispetto a quella del DVD, ma decisamente superiore a quella del VCD. L'SVCD consente di memorizzare una quantità di file inferiore rispetto al VCD.

DVD

Il DVD ("Digital Versatile Disc" o "Digital Video Disc") è un formato che consente di archiviare dati, come film con elevata qualità audio e video. I DVD hanno una capacità di archiviazione di molte volte superiore rispetto ai CD. Un lettore/masterrizzatore DVD di norma può leggere i CD.