?

Suggerimenti per la masterizzazione dei CD

Questa sezione suggerisce alcuni accorgimenti sulla masterizzazione dei CD per evitare l'insorgere dei problemi più comuni, con l'obiettivo di creare dischi sempre perfetti.

  1. Utilizzare dischi di alta qualità e di marca. Questi dischi risultano in genere meno difettosi e offrono una maggiore percentuale di riuscita delle operazioni di masterizzazione rispetto a dischi non di marca di qualità inferiore.
  2. Prima di avviare la masterizzazione, assicurarsi che i dischi (in special modo quelli riscrivibili) siano puliti e privi di graffi. Se un disco viene maneggiato spesso, è più probabile che rechi graffi o abrasioni e che sulla sua superficie si accumuli polvere o sporco, aumentando pertanto, le probabilità che l'operazione di masterizzazione non abbia successo.
  3. Durante la masterizzazione, evitare di eseguire un numero elevato di applicazioni. A seconda della velocità e della memoria disponibile sul computer in uso, l'esecuzione di numerose applicazioni può causare la perdita di dati durante il processo di masterizzazione.
  4. Se si verificano problemi durante la riproduzione nel lettore CD di CD audio masterizzati con RealPlayer, provare a diminuire la velocità di scrittura nella finestra di dialogo "Opzioni" (Masterizzatore CD > Modifica opzioni) per ridurre gli errori di svuotamento del buffer. Persino utilizzando unità che supportano la protezione dallo svuotamento del buffer non è possibile impedire che tale problema si verifichi: questi dispositivi, infatti, prevengono solamente l'insuccesso della masterizzazione collegando le informazioni tra le brevi interruzioni presenti sul disco. Se si verificano troppi svuotamenti del buffer, il disco potrebbe risultare illeggibile in un lettore CD standard.
  5. Acquistare il tipo di supporto corretto per l'unità in uso, verificando che sia compatibile con la velocità dell'unità. La maggior parte delle unità a bassa velocità non esegue operazioni di scrittura corrette con dischi ad alta velocità, sebbene sulla confezione del supporto sia riportato che il disco è utilizzabile anche a basse velocità (ad esempio 4x).
  6. Custodire i dischi in un luogo appropriato, non direttamente esposto alla luce solare e a temperature elevate. Il calore e i raggi ultravioletti della luce solare diretta o di una lampadina al neon danneggiano il colorante utilizzato nei dischi.
  7. Se un lettore portatile non riesce a riprodurre correttamente i file masterizzati su un CD MP3, e i file originali nella Libreria personale sono in formato MP3, provare a convertirli in formato RealAudio, masterizzandoli in seguito su un CD MP3. In questo modo i file verranno riconvertiti nel formato MP3.
  8. Non tutti i lettori portatili sono in grado di riprodurre CD multisessione, Controllare le specifiche del lettore prima di creare un disco in sessione multipla. La finalizzazione (deselezionare Crea disco multisessione nella finestra di dialogo "Modifica opzioni ")dovrebbe consentire il corretto funzionamento del disco nel lettore in uso.
  9. Se non è possibile trasferire alcuni brani sul CD, provare a riordinare l'elenco inserendo prima quelli preferiti. Lo spazio sul disco viene infatti occupato partendo dall'inizio dell'elenco dei brani da masterizzare. Per riordinare i brani, trascinarli nella posizione desiderata, oppure utilizzare i comandi Sposta delmenu Modifica per spostarli verso l'alto o verso il basso all'interno dell'elenco.
  10. Per masterizzare una copia di un CD precedentemente masterizzato, avviare il masterizzatore CD e fare clic su Aggiungi brani dalla Libreria personale nella barra laterale. Selezionare Cronologia CD nella parte inferiore dell'elenco delle categorie. Selezionare un CD masterizzato in precedenza. Fare clic su Aggiungi selezione al CD per impostare la masterizzazione di una copia.

    Nota:
    è possibile modificare il numero di CD elencati nella Cronologia CD da Preferenze masterizzatore CD.
  11. Se si ricevono continuamente messaggi di errore durante il processo di masterizzazione ma si stanno utilizzando supporti appropriati al tipo di unità in uso (vedere sopra), provare a ridurre la velocità di scrittura nella finestra di dialogo Opzioni (Masterizzatore CD > Modifica opzioni) oppure modificare il valore predefinito in Strumenti > Preferenze > Masterizzatore CD.